I Fichi Bianchi del Cilento rappresentano una delle eccellenze assolute della frutticoltura campana. Varietà autoctona a buccia chiara e polpa carnosa, coltivata da secoli sulle colline del Parco Nazionale del Cilento, questi fichi vengono raccolti a mano alla piena maturazione e essiccati lentamente al sole o in ambienti ventilati, secondo una pratica contadina che ha attraversato generazioni senza perdere efficacia.
Non si tratta di un generico frutto disidratato, ma di un prodotto con caratteristiche ben definite, riconosciute anche a livello europeo: polpa compatta e zuccherina, buccia sottile, assenza di fibrosità grezza, residuo secco elevato e un equilibrio aromatico che li rende perfetti sia in purezza che in cucina.
Lavorazione e provenienza
I fichi provengono da piante non irrigue, coltivate in appezzamenti collinari esposti al sole e al vento del sud. Dopo la raccolta manuale, vengono selezionati uno a uno e lasciati essiccare senza trattamenti chimici né forzature. L’essiccazione lenta consente la concentrazione naturale degli zuccheri, senza perdere elasticità e complessità aromatica.
A differenza dei prodotti industriali, non vengono pastorizzati né reidratati artificialmente. Questo ne conserva l’integrità e la resa organolettica autentica.
Utilizzo gastronomico
I fichi bianchi del Cilento sono estremamente versatili. Possono essere consumati:
- da soli, come snack naturale e nutriente
- in abbinamento a formaggi stagionati come pecorino, caciocavallo podolico, caprini affinati
- con salumi grassi e nobili, in particolare pancetta, lardo, prosciutto crudo dolce
- in cucina, come base per ripieni, farciture, o per dolci tradizionali (panetti, crostate, torroni artigianali)
Scaldati leggermente o reidratati in liquidi aromatici (es. vino passito, rum, acqua e miele), possono essere utilizzati anche per ricette complesse o dessert al cucchiaio.
Ingredienti
Fichi secchi scelti, anidrite solforosa E220 (come residuo)
Peso
250gr
Conservazione
Si consiglia di conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto
Scadenza
La data di scadenza è indicata in etichetta o sul coperchio.
Distributore
Le Buone snc