Antica Distilleria Petrone: liquori tipici Campani
L’Antica Distilleria Petrone, i cui prodotti sono in vendita online sul nostro sito, fu fondata da Antimo Petrone e Maria Mastantuono alla fine dell’Ottocento, ed è cresciuta insieme alla comunità di Mondragone, fino a diventare parte integrante della sua identità. Non è solo una distilleria: è una presenza viva, quasi familiare, che ha attraversato le generazioni diventando custode silenziosa di una storia fatta di lavoro, riti collettivi e legami profondi con il territorio.
Se potesse parlare, racconterebbe di un tempo in cui l’economia mondragonese era legata alla viticoltura e alla trasformazione delle vinacce, un processo che coinvolgeva interi nuclei familiari, tra pigiature a piedi e notti passate a cantare attorno ai tini. Narrerebbe di quando le caldaie della distilleria riscaldavano i senzatetto d’inverno, di come le vinacce venivano usate per alleviare i reumatismi, e della solidarietà semplice che univa la comunità. Racconterebbe anche delle ferite della guerra, come quella del bombardamento nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, superata con ostinazione e ricostruzione da parte degli eredi.
Questa memoria non è rimasta chiusa tra le mura del vecchio stabilimento: oggi rivive attraverso una produzione di liquori tipici campani che tiene insieme tradizione e sperimentazione, artigianalità e precisione tecnica. Su IlMozzaRè è possibile acquistare una selezione rappresentativa di questo lavoro: liquori capaci di restituire, senza retorica, l’essenza della cultura gastronomica locale.
Tra le etichette più iconiche troviamo il liquore al pistacchio, denso, cremoso, ideale per chi cerca un finale dolce ma strutturato, e il liquore al melone, più fresco, aromatico e immediato. Guappa, forse il prodotto più sorprendente, unisce il latte di bufala campana a un blend alcolico invecchiato, dando vita a un liquore che non ha eguali in Italia. Falernum Elixir, ispirato all’antico vino falerno, richiama l’intensità del passato con un profilo speziato e persistente.
La gamma continua con un limoncello lavorato a freddo per preservare gli oli essenziali delle scorze, e due classici della pasticceria liquorosa: il Babà al rhum e il Babà al chocorum, morbidi, imbevuti, realizzati con mano esperta. Chiude la selezione Amarè, un amaro che esprime la visione moderna della distilleria senza dimenticare le sue radici aromatiche.
Tutti questi prodotti sono ancora protagonisti delle celebrazioni locali, come nella tradizione del “Giro” di liquori a fine pasto, o nelle feste di famiglia, dove non manca mai la Scrippella, dolce nuziale mondragonese profumato con una miscela segreta di anice, sambuca e rhum custodita da sempre tra le mura della distilleria.
Acquistare l’Antica Distilleria Petrone su IlMozzaRè significa portare in tavola non solo un prodotto, ma una storia. Una storia che parla di fermentazioni lente, di fuochi accesi nelle case, di alambicchi in funzione per mesi, di mani che conoscono ogni passaggio e ogni segreto. Una storia campana, viva, e ancora capace di emozionare al primo sorso.
Dolci Tipici Napoletani
Dolci Tipici Napoletani
Dolci Tipici Napoletani