Iasa

Showing all 10 results

Iasa: Specialità ittiche campane

L’azienda ittica IASA è una delle realtà storiche più solide del Mezzogiorno nel campo della lavorazione artigianale del pescato. Nata a Salerno negli anni Sessanta, ha saputo mantenere inalterato nel tempo il proprio legame con il mare, con le tecniche tradizionali e con una visione produttiva che privilegia la filiera corta e il controllo diretto su ogni fase del processo. I prodotti che ne derivano raccontano la costa non attraverso il folklore, ma con il rigore della tecnica e il rispetto per la materia prima.

Il cuore della produzione IASA è la colatura di alici, ottenuta da un processo lento e calibrato che parte da alici selezionate e segue le fasi di salagione, maturazione e filtrazione secondo un metodo ereditato dalla cultura cetarese. Il risultato è un condimento complesso, profondo, capace di portare sapidità e struttura nei piatti senza coprire. Accanto alla colatura, i filetti di tonno conservati in olio rispecchiano la stessa logica: selezione accurata del pescato, taglio preciso, conservazione sobria ma funzionale a esaltare la qualità del prodotto.

IASA si distingue anche per la sua linea di sughi di mare, pronti ma costruiti con cura, in particolare la genovese di tonno, interpretazione marina di una grande ricetta della tradizione, e il ragù di mare, pensato per restituire intensità e sapore in modo immediato, senza artifici. Sono preparazioni che rispondono al bisogno di concretezza in cucina, senza rinunciare a profondità gastronomica.

IlMozzaRè seleziona i prodotti IASA in base alla disponibilità effettiva dei lotti e alla loro coerenza qualitativa, proponendo solo referenze capaci di garantire continuità di gusto e affidabilità nel tempo. L’inserimento dell’azienda ittica IASA nello shop si conferma il risultato di una scelta che privilegia marchi con una storia concreta, un’identità tracciabile e una padronanza tecnica indiscutibile.

Scegliere IASA su IlMozzaRè significa portare in tavola un pezzo autentico della costa campana, lavorato da chi il mare lo conosce davvero, e trasformato con l’unico obiettivo di rispettarne il valore.