Coltivata su suoli sabbiosi di origine vulcanica, nelle colline soleggiate che guardano il Golfo di Pozzuoli, questa Falanghina dei Campi Flegrei DOC firmata Colle Spadaro è espressione autentica di un territorio unico. Le viti, ancora a piede franco, affondano le radici in un ecosistema intatto, dove l’altitudine moderata e l’esposizione Sud-Ovest garantiscono maturazioni lente e profili aromatici eleganti.
Il vino, vinificato a bassa temperatura e affinato in acciaio per sei mesi, si presenta con un colore giallo paglierino brillante e riflessi verdi. Al naso si apre su note di camomilla e fiori bianchi, mentre al palato colpisce per la freschezza decisa, la sapidità minerale e un piacevole finale leggermente amarognolo.
Ideale da bere giovane, dà il meglio di sé nei primi tre anni.
Perfetta in abbinamento con frutti di mare, crudi di pesce e piatti mediterranei semplici ma ricchi di gusto. Una bottiglia che racconta la Campania più vera, da portare in tavola con orgoglio.
Denominazione: Falanghina dei Campi Flegrei DOC
Vitigno: 100% Falanghina
Zona di produzione: Colline di Pozzuoli (NA), area vulcanica dei Campi Flegrei
Suolo: Sabbioso a medio impasto, ricco di elementi minerali
Esposizione del vigneto: Sud – Sud-Ovest
Altitudine delle vigne: 100 metri sul livello del mare
Sistema di allevamento: Tradizionale spalliera puteolana
Densità d’impianto: Varia, a struttura mista
Resa per ettaro: 90 quintali di uva, 60 ettolitri di vino
Produzione annuale: Circa 2000 bottiglie
Affinamento: 100% in acciaio per 6 mesi
Parametri analitici:
pH: 3,55 – Indica un buon equilibrio tra freschezza e struttura, tipico dei bianchi minerali.
Alcol: 12,5% vol – Gradazione equilibrata, che sostiene il corpo del vino senza appesantirlo.
Acidità totale: 5,5 g/l – Contribuisce alla vivacità gustativa e alla capacità di abbinamento con piatti di mare.
Anidride solforosa totale: 90 mg/l – Valore contenuto, indice di lavorazione attenta e rispetto della materia prima.
Anidride solforosa libera: 25 mg/l – Parametro utile a garantire la stabilità del vino in bottiglia.
Zuccheri residui: 1 g/l – Vino secco, senza dolcezze residue, perfetto per chi cerca pulizia e definizione al palato.
Estratto secco: 25 g/l – Rende conto della materia presente nel vino (sali minerali, polifenoli, sostanze aromatiche): un valore alto in una Falanghina è indice di densità e intensità.