La composta di mandarino del Vesuvio di Casale Pietropaolo è una lavorazione artigianale a base di agrumi coltivati alle pendici del vulcano, dove la natura lavica del terreno e la vicinanza al mare creano le condizioni ideali per ottenere frutti aromatici, succosi e dalla scorza finissima. Non è una semplice conserva dolce, ma un concentrato di intensità naturale, nato per accompagnare piatti veri, non solo per addolcirli.
Viene prodotta in quantità limitata, utilizzando esclusivamente mandarini freschi non trattati, lavorati con la buccia inclusa, per preservarne oli essenziali e struttura aromatica. La buccia, opportunamente candita a bassa temperatura, aggiunge consistenza e profondità, rendendo questa composta diversa da una marmellata convenzionale: meno dolce, più agrumata, con un profilo gustativo netto e persistente.
Metodo di lavorazione
I frutti vengono selezionati a mano, tagliati e cotti lentamente con aggiunta minima di zucchero di canna, senza pectina, coloranti o aromi esterni. Il processo di concentrazione naturale, unito all’utilizzo della parte più nobile del frutto (polpa, scorza e succo), permette di ottenere una crema spalmabile densa, brillante e profumata, dove ogni cucchiaino conserva una traccia reale del frutto originario.
La percentuale di frutta supera ampiamente il 70%, rendendo questa composta una scelta ideale per chi cerca ingredienti naturali, a basso impatto glicemico, ma con alta resa sensoriale.
Profilo aromatico e uso in cucina
Questa composta esprime un equilibrio tra dolcezza naturale, acidità viva e nota amaricante controllata della scorza. Il risultato è un prodotto strutturato e versatile, che può essere usato tanto in pasticceria quanto in abbinamenti salati. Alcuni impieghi consigliati:
- In colazione su pane tostato, fette biscottate o yogurt greco
- In pasticceria da forno: crostate di pasta frolla integrale, torte con frutta secca, pan di spagna aromatizzati
- In abbinamento a formaggi freschi e a crosta lavata (es. robiola, taleggio, formaggi caprini)
- Come base per salse agrodolci, in accompagnamento a carni bianche, anatra, tonno o crostacei
Perché il mandarino vesuviano è diverso
Il mandarino del Vesuvio è una varietà tipica dell’area vesuviana e dell’agro nocerino-sarnese, meno produttiva delle cultivar industriali ma molto più ricca in sostanze aromatiche volatili, vitamina C e flavonoidi. Le piante crescono su suoli minerali, in microclimi ventilati che preservano l’integrità del frutto senza ricorso a trattamenti chimici.
Casale Pietropaolo lavora direttamente sul territorio, raccogliendo solo frutta di stagione e trasformandola senza passaggi industriali: un prodotto artigianale vero, non un esercizio di stile.Una composta con un’identità chiara, destinata a chi cerca un ingrediente gastronomico e non solo una nota dolce.
Ingredienti
Mandarini del Vesuvio, fruttosio. Senza aggiunta di Pectina.
Frutta utilizzata
288g per 100g di prodotto
Peso
230g
Conservazione
Dopo l’apertura, la confezione va conservata in frigorifero.
Valori nutrizionali per 100g di prodotto
Energia: 1024 kJ, 241 kcal
Grassi: 0 g
di cui acidi grassi saturi: 0 g
Carboidrati: 48 g
di cui zuccheri: 45 g
Proteine: 0,60 g
Sale: 0 g
Scadenza
La data di scadenza è indicata in etichetta o sul coperchio.
Produttore
Casale Pietropaolo